home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è venerdí 22 settembre 2023

Grünbergspitze 2790 m

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Austria Data:29/01/2006
Nome:Alberto e Paolo Email:paolo.chitiat symbolalice.it
Nome gita:Grünbergspitze 2790 m Partenza da:Oberellbögen
Quota partenza:1380 Dislivello:1410
Esposiz. salita:Ovest Esposiz. discesa:Ovest
Difficoltà:Sciatore medio Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Consigliabile
Bibliografia: Valle partenza:Wipptal
Commento gita:
In cerca di condizioni meteorologiche accettabili siamo infine approdati in Austria ove il tempo oggi era splendido. Non avevamo in mente una meta precisa e così dal Brennero siamo semplicemente scesi lungo la statale in direzione di Innsbruck, alla ricerca di qualcosa di inesplorato. Scartate varie cime visibili dalla strada che ci apparivano troppo spelacchiate nella parte alta, alla fine ci siamo infilati nella nascosta Arztal, a non molta distanza da Innsbruck. La valle, oltre il limite del bosco, si apre a guisa di vasto anfiteatro ed offre la possibilità di salire su diverse cime, tutte molto facili e panoramiche. Temperature più che accettabili durante la salita ma purtroppo notevole bufera di vento in vetta. --- Accesso stradale: Raggiunto l’abitato di Matrei si svolta a destra per Pfons e per lunga e stretta stradina si prosegue fino a Ellbögen. Poco prima di giungere a Mühltal si nota sulla destra un bivio con indicazioni “Arztal”. Seguire questa diramazione per ca. 4 km fino ad un comodo parcheggio, poco prima del maso Hinterlarcher. --- L’itinerario: Dal parcheggio si prosegue lungo la strada fino al vicino maso Hinterlarcher ed in seguito per comoda forestale attraverso il bosco. Dopo un discreto tratto, in corrispondenza di un tornante, si abbandona la strada e lasciato sulla destra un baito si segue il tracciato di una mulattiera estiva che dopo un breve tratto attraverso il bosco esce in campo aperto. Raggiunto un ponticello si guadagna la sponda opposta proseguendo tra rade piante. Superata la vicina Arztaler Hütte (rifugio privato) si raggiunge ben presto il limite della vegetazione. Ignorata una eventuale traccia per il Pfoner Kreuzjöchl si prosegue lungo il fondovalle pianeggiante fino ad una balza, sopra la quale sorge la malga Arztaler Hochleger. Dalla malga si è ormai in vista di tutto il resto del percorso: si continua per facili dossi ed avvallamenti in direzione ESE fino alla grande croce di vetta che si raggiunge facilmente sci ai piedi. NB: attualmente la traccia si tiene un po’ troppo a destra e raggiunge lo spartiacque con la Navistal poco a sinistra della Seeblesspitze per poi seguire tutto il crinale fino alla cima (è più panoramico ma inutilmente lungo).
Commento manto nevoso:
Innevamento non esagerato ma tale da poter effettuare tutta la gita senza rischi per le solette. Abbiamo trovato neve un po’ di tutti i tipi: in alto prevalentemente pressata dal vento e dura come una pista, più in basso farinosa con un po’ di croste da vento non particolarmente fastidiose, infine anche qualche tratto di firn sui pendii esposti al sole nella parte bassa. Il lungo questo itinerario mi è sembrato minimo, di altro avviso invece il bollettino della zona che indica un pericolo marcato.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy