Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Trentino |
Data: | 24/12/2006 |
Nome: | Alberto e Paolo |
Email: | paolo.chiti alice.it |
Nome gita: | Hoabonti 2334 m dalla val Cava (Lagorai) |
Partenza da: | Fierozzo, loc. Marchelli |
Quota partenza: | 1310 |
Dislivello: | 1050 |
Esposiz. salita: | Nord |
Esposiz. discesa: | Nord |
Difficoltà: | Sciatore ottimo |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Farinosa |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Valle dei Mocheni |
Commento gita: | Dal maso Macleri ci siamo incamminati sci in spalla lungo la strada asfaltata (divieto di transito) che sale in val Cava. Dopo poco più di 1 km si possono calzare gli sci e si prosegue dapprima lungamente per la forestale che risale la valle e in seguito in campo più aperto tra rade conifere fino alla conca della Mezza Portella. Con qualche inversione abbiamo raggiunto l’inizio del ripido canalino che sale direttamente al passo Portella. Al limite il canale sarebbe anche fattibile sci ai piedi ma vista la pendenza abbiamo preferito superarlo sci in spalla. Sul lato opposto si svolta a sinsitra (est) e con numerose inversioni si risale il facile fianco SO dell’Hoabonti fino a raggiungere una poco pronunciata anticima. Da qui, con traverso un po’esposto ma sempre fattibile sci ai piedi, si passa poco sotto il filo di cresta (lato sud) fino a giungere alla larga cuspide sommitale. --- Gita abbastanza varia e interessante per il contrasto tra l’ombrosa val Cava e i solari pendii sui quali si svolge la parte terminale dell’itinerario. Abbastanza impegnativo (almeno per chi scrive) il canalino che porta al passo Portella ed anche il traverso finale sotto il filo di cresta non è del tutto banale. Secondo me un itinerario a metà strada tra BS e OS. |
Commento manto nevoso: | La prima parte della discesa, dalla cima al passo Portella, vista anche l’esposizione ed il caldo micidiale di oggi, è un po’ al limite e per un breve tratto è consigliabile togliersi gli sci. Nel canale a valle del passo Portella neve abbastanza pressata ma che se sollecitata tende a rompersi (scesi in derapata con prudenza). Il resto della discesa in bella neve polverosa tra rade conifere fino a riprendere la strada forestale che con veloce scivolata porta fino a circa 10 minuti dal parcheggio (dal passo Portella in giù, nonostante l’innevamento non eccezionale non si tocca neanche un sasso). |
|