home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è mercoledí 06 dicembre 2023

Rinnerspitz 2824 m

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:04/01/2007
Nome:Andrea e Paolo Email:paolo.chitiat symbolalice.it
Nome gita:Rinnerspitz 2824 m Partenza da:Ponte Monteneve (strada passo Rombo)
Quota partenza:1670 Dislivello:1150
Esposiz. salita:Sud-Ovest Esposiz. discesa:Sud-Ovest
Difficoltà:Sciatore buono Manto nevoso:Accettabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Stupendo
Bibliografia: Valle partenza:Passiria
Commento gita:
Bell’itinerario ad una vetta poco frequentata. Nessuna traccia di precedenti passaggi dalla piana q. 2168 m in poi. Dal parcheggio poco prima del ponte sul rio di Monteneve (stesso punto di partenza della gita alla più nota punta Altacroce) si segue la forestale che si stacca sulla destra. Dopo qualche centinaio di metri, ad un bivio, si prende a sinistra. Attraversato il rio di Monteneve si segue il segnavia estivo n. 31 diretto al rifugio Monteneve fino a giungere alla piana q. 2168 m che si attraversa in direzione SE. In seguito si prosegue verso est per belle conche ed avvallamenti, circa lungo la direttrice data delle quote 2312 m e 2470 m, fino a giungere senza particolari difficoltà ad una conca che racchiude un laghetto a q. 2590 m circa (riportato ma non nominato sulla carta 1:25.000). Si è ora all’inizio della rampa finale che si risale con qualche inversione, in ultimo tra massi affioranti, fino ad uscire sullo spartiacque con la val Ridanna presso la q. 2803 m. Seguendo la larga e poco inclinata dorsale in direzione sud si giunge facilmente al punto culminante. --- Discesa: in vista della piana q. 2168 m si può scendere direttamente alla Fossalm e transitando per il baito Modegess raggiungere la forestale che sale a malga Gostalm. Per essa velocemente al punto di partenza (tratto in comune con la gita a punta Altacroce).
Commento manto nevoso:
Nella prima parte della discesa molti sassi affioranti o semicoperti (grattate inevitabili). In seguito situazione migliore ma sciata disturbata da neve crostosa coperta da 5-10 cm di neve polverosa. Non molto consigliata la variante di discesa via Fossalm e Untere Gostalm (poca neve, molta erba), meglio rientrare lungo l’itinerario di salita. --- In zona valutare con attenzione gli eventuali accumuli presenti: durante la salita abbiamo sentito numerosi rumori di assestamento e provocato talvolta piccole fratture nel manto nevoso.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy