Commento gita: | Stupendo itinerario in ambiente molto severo, purtroppo effettuato in condizioni meteo non propriamente ottimali: a tratti vento fastidioso, scarsa visibilità e continuo nevischio trasportato dal vento. Primo di quattro giorni di trasferta in valle d’Aosta, alla ricerca di nuove mete. --- Questo l’itinerario: Dal rifugio Prarayer, al termine del lago artificiale di Place Moulin, si segue per circa 1/2 ora il sentiero per il rifugio Aosta fino ad un ponte sul torrente Buthier. Attraversato il ponte si prosegue lungo un sentierino (segnavia estivo n. 11) fino a immettersi in una valletta a est del dosso q. 2244 m. Al termine della valletta si piega seccamente a est e per pendii abbastanza sostenuti si guadagna la terrazza dell’alpe Bella Tsa a q. 2500 m ca. Dopo un breve tratto in falsopiano si prosegue verso ESE, sempre su pendenze sostenute, e aggirato un cordone morenico si tocca il docile e per nulla crepacciato glacier des Dames. Si supera un tratto particolarmente erto intorno a q. 3000 m traversando da destra a sinistra, in esposizione sopra un salto di rocce (molto pericoloso in caso di neve ghiacciata). Al termine della parte ripida il ghiacciaio si fa nuovamente più tranquillo e senza particolari difficoltà, piegando gradualmente a SE si punta alla larga sella glaciale q. 3321 m. Senza raggiungerla si risale verso destra il pendio che scende dalla cima potendo arrivare sci ai piedi fino a q. 3430 m circa, sulla cresta est. Lasciati gli sci si prosegue a piedi (ramponi e piccozza) su terreno misto fino a giungere sotto il castelletto sommitale. Qui si traversa sul lato di Valgrisenche, seguendo orientativamente alcuni ometti, per giungere ad un ripido canalino che si supera direttamente ed in notevole esposizione (un breve passaggio a 70°) fino a guadagnare la cuspide sommitale ove è posta una campana. In discesa siamo scesi in corda doppia sfruttando il paletto della campana. --- Veramente ottimo e molto ospitale il rifugio Prarayer, consigliabile senza riserve. --- Con gli amici abruzzesi Achille, Fabrizio e Mauro. |
Commento manto nevoso: | Stupenda discesa dal deposito sci fino alla terrazza dell’alpe Bella Tsa: trovato un leggero strato di neve farinosa appena caduta su fondo assolutamente portante, una vera libidine! Sotto i 2500 m neve prevalentemente marcia ma ancora sciabile. Con qualche togli-e-metti si riesce a scendere fin verso q. 2200 m, a circa 45 minuti dal rifugio. In salita si portano gli sci per quasi un’ora. |