Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 25/11/2007 |
Nome: | Andrea e Paolo |
Email: | paolo.chiti alice.it |
Nome gita: | Schönnarkofel 2656 m |
Partenza da: | Circa 1 km oltre la località Saltnuss |
Quota partenza: | 1700 |
Dislivello: | 950 |
Esposiz. salita: | Sud |
Esposiz. discesa: | Sud |
Difficoltà: | Sciatore medio |
Manto nevoso: | Accettabile |
Tipo di neve: | Pesante |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Passiria |
Commento gita: | Circa 1 km oltre la località Saltnuss, sulla strada del Passo Rombo, si stacca sulla sinistra una strada forestale diretta a malga Obere Gostalm. La si segue con qualche tornante attraverso il bosco fino ad uscire sul margine inferiore dei prati che precedono la malga. Successivamente si sale alla sinistra di un boschetto (direzione nord) fino a giungere in campo aperto, in vista della lunga dorsale che scende dalla cima (Schönner Kofel sulla carta 1:25.000). Seguendo la dorsale o restando sui bei pendii a sinistra della medesima, con panoramicissimo percorso si giunge in vetta senza particolari difficoltà. Oggi, vista la quantità abnorme di neve fresca, abbiamo ovviamente seguito fedelmente la dorsale. Dalla vetta panorama fantastico sulle cime circostanti stupendamente imbiancate. |
Commento manto nevoso: | Circa 15 cm di neve alla partenza, che dalla malga in su diventano 50-70. In basso neve quasi bagnata, più in alto la situazione migliora solo leggermente ma il manto resta comunque molto pesante fino in vetta. Arrivare in cima in queste condizioni è stato veramente una faticaccia, era diverso tempo che non mi capitava più una cosa simile. Discesa non particolarmente godibile vista la consistenza “collosa” della neve. Più che una sciata è stato un lento calare a valle lungo la traccia di salita, ma almeno non si sono toccati sassi. |
|