home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è venerdí 22 settembre 2023

Hochkreuz 2739 m

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:24/12/2007
Nome:Loris, Luca, Luca, Maurizio, Michele, Stefano, Valentino e Paolo Email:paolo.chitiat symbolalice.it
Nome gita:Hochkreuz 2739 m Partenza da:Termine carrozzabile (Talschlusshütte)
Quota partenza:1465 Dislivello:1300
Esposiz. salita:Sud Esposiz. discesa:Sud
Difficoltà:Sciatore buono Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Stupendo
Bibliografia: Valle partenza:Casies
Commento gita:
Dal parcheggio presso la locale sciovia si segue una ripida strada forestale (segnavia n. 12) sulla sinistra idrografica del torrente Pfoibach che permette di tagliare un lunghissimo tornante. Ricollegatisi alla strada forestale principale si prosegue lungo il fondo della val Pfoi fino a giungere in campo aperto. Si risale lo stupendo vallone senza percorso obbligato transitando nei pressi di alcuni fienili. Nella parte alta ci si tiene sul lato sinistro fino a superare una ripida rampa che permette di accedere al ripiano q. 2452 m. Da qui, proseguendo in direzione nord, si supera una seconda rampa oltre la quale ci si affaccia sulla conca del laghetto Pfoiseebl. Conviene ora raggiungere il vicino passo Pfoischarte ed aggirare sul lato austriaco il Mitterhochkreuz fino a giungere in vista della grande croce che si raggiunge sci ai piedi senza difficoltà. Stranamente solo noi oggi su questo itinerario e pochissime tracce di precedenti passaggi.
Commento manto nevoso:
Nonostante il fatto che da queste parti la neve non sia particolarmente abbondante abbiamo trovato condizioni più che buone: la prima parte della discesa si è svolta prevalentemente su ottima neve pressata dal vento, successivamente qualche tratto di crosta tutto sommato benigna e nella parte bassa neve via via sempre più farinosa fino a trovare condizioni davvero fantastiche sui prati a valle della malga Keiler Hütte. In ultimo veloce rientro al punto di partenza grazie alla strada forestale di neve battuta.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy