home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è venerdí 22 settembre 2023

Tombola Nera 2412 m

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Trentino Data:10/02/2008
Nome:Luisa, Sandra, Alberto, Andrea, Nicola e Paolo Email:paolo.chitiat symbolalice.it
Nome gita:Tombola Nera 2412 m Partenza da:Parcheggio poco prima di Ponte Consèria
Quota partenza:1460 Dislivello:950
Esposiz. salita:Nord-Ovest Esposiz. discesa:Nord-Ovest
Difficoltà:Sci-alpinista buono Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Consigliabile
Bibliografia: Valle partenza:Sugana --> Calamento --> Campelle
Commento gita:
Dal parcheggio poco a valle di Ponte Consèria si segue inizialmente la strada diretta all’agritur Malga Caserine. Dopo ca. 200 m si dirama sulla sinistra la strada forestale per malga Nassere che si segue per un buon tratto fino a giungere ad un tornante. Da qui si prosegue in direzione SE attraverso il bosco, restando alti sul fondovalle (non seguire la traccia che attualmente, dopo leggera perdita di quota, scende nell’Aia del Buso). Con piacevole percorso nel rado bosco, sempre restando alla destra del rio si giunge in campo più aperto e dopo un’ultima salita tra mughi ed isolate conifere si è all’inizio del vallone delle Buse Todesche. Lo si percorre in moderata salita per tutta la sua lunghezza, puntando alla valletta che adduce alla forcella delle Buse Todesche. Raggiunto facilmente il valico si svolta a sinistra per risalire il ripido fianco SO del monte. Ben presto la pendenza si fa tale da consigliare la progressione a piedi. Senza particolari difficoltà, in ultimo meno ripidamente, si giunge alla cresta sommitale caratterizzata da tre elevazioni di pressoché uguale altezza, tutte facilmente raggiungibili con qualche modesto saliscendi. Discesa: per l’itinerario di salita oppure, se si è portati in vetta gli sci, è consigliabile raggiungere l’estremità NE della cresta sommitale e da qui scendere per il ripido fianco NO fino a riprendere la traccia di salita.
Commento manto nevoso:
In alto, oltre il limite della vegetazione, alternanza di crosta e neve polverosa. Nel bosco stupenda farina “stile Canada” (peccato che questo entusiasmante tratto sia stato di breve durata). Infine veloce stradina fino al punto di partenza.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy