Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 08/03/2008 |
Nome: | Sandra, Andrea e Paolo |
Email: | paolo.chiti alice.it |
Nome gita: | Hochgrubbachspitz / Monte Gruppo 2808 m |
Partenza da: | Parcheggio del rifugio Tiefrastenhütte, ca. 2,5 km dopo Terenten |
Quota partenza: | 1410 |
Dislivello: | 1400 |
Esposiz. salita: | Sud-Est |
Esposiz. discesa: | Sud-Est |
Difficoltà: | Sci-alpinista buono |
Manto nevoso: | Accettabile |
Tipo di neve: | Trasformata |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Pusteria --> Winnebachtal |
Commento gita: | Itinerario classico sul quale non mi dilungo, in quanto lo si trova descritto nelle principali guide di scialpinismo. Molto bello il finale alpinistico lungo la non banale cresta est. Oggi, complice la giornata piuttosto cupa e nebbiosa, non si è vista anima viva per tutto il giorno. Durante la discesa i banchi di nebbia si sono miracolosamente dissolti permettendoci di sciare con ottima visibilità. |
Commento manto nevoso: | La parte bassa dell’itinerario (fino al baito Tiefrastenhüttl per intenderci) è veramente al limite. Noi siamo riusciti bene o male a tenere quasi sempre gli sci ai piedi ma solo grazie alla neve presente sulla forestale e sul successivo sentiero (in salita si spalleggia in tutto per 15-20 minuti, in discesa meno di 15). Nessun problema di innevamento invece dal suddetto baito alla cima. Neve non particolarmente godibile nella prima parte della discesa, in quanto non ancora del tutto trasformata. Bellissima invece a valle del rifugio Tiefrastenhütte anche se a tratti occorre cercare le lingue di neve tra rododendri e sassi affioranti. |
|