Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 24/03/2008 |
Nome: | Kathrin, Sabrina, Sandra, Alberto, Andrea e Paolo |
Email: | paolo.chiti alice.it |
Nome gita: | Gerstgraser Spitz (cima est) 3104 m |
Partenza da: | Madonna di Senales, maso Mastaun |
Quota partenza: | 1643 |
Dislivello: | 1460 |
Esposiz. salita: | Nord-Est |
Esposiz. discesa: | Nord-Est |
Difficoltà: | Sciatore buono |
Manto nevoso: | Stupendo |
Tipo di neve: | Farinosa |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Senales |
Commento gita: | Dal maso Mastaun, sopra Madonna di Senales, si risale l’omonima valle fino a superare la ripida balza che permette di accedere al vasto circo superiore q. 2391 m. Qui si svolta a destra ed in moderata pendenza si guadagna quota in direzione del passo di Mastaun. Giunti in vista del valico si piega a nord risalendo l’evidente catino compreso tra la nostra meta ed il Kreuzspitz. Con finale piuttosto ripido (eventualmente spalleggiare gli sci per un tratto) si raggiunge la larga dorsale a poca distanza dalla cima. Volgendo a sinistra si guadagna in breve il punto culminante sci ai piedi. Con tratto alpinistico non banale è eventualmente possibile raggiungere la cima ovest di qualche metro più alta (ramponi e piccozza). |
Commento manto nevoso: | Trovate condizioni pressoché ideali. Anche se complessivamente non c’è tantissima neve abbiamo fatto una sciata memorabile in 10-20 cm di neve farinosa caduta su un fondo duro perfettamente trasformato. Al termine della discesa è preferibile tenersi alla destra del torrente: sfruttando residue lingue di neve si arriva al maso ancora sci ai piedi. |
|